Più volte mi sono domandata a cosa serva realizzare in Val Susa un’opera inutile, dannosa per l’ambiente e anche molto costosa. Qualche risposta gli abitanti di quella valle se la sono data, usando la concretezza e il buon senso tipici della gente di montagna. Che per fortuna è molto cocciuta, e da più di vent’anni ci mostra con l’esempio come agisce una comunità unita quando si tratta di difendere non soltanto la propria terra e i propri diritti, ma anche la democrazia di tutti.
Chi pensa che quel che accade in Val Susa non lo riguardi si sbaglia. L’Italia, dall’estremo nord fino all’ultimo paese della Sicilia, è stata devastata infinite volte e continuerà ad esserlo, senza che il copione cambi. Ogni occasione è buona, dalle emergenze alle cattedrali nel deserto, compiute o incompiute, che dalle emergenze hanno mutuato i modi di gestire: veloci, deregolamentati, militarizzati.
Un’opera pubblica è per definizione un’opera che si realizza con soldi pubblici per perseguire un bene pubblico. La realizzazione di un’opera pubblica non dovrebbe richiedere mai l’uso della forza. Se si arriva a schierare l’esercito e a intervenire con violenza per calarla dall’alto vuol dire che qualcosa di grosso nel funzionamento della democrazia si è inceppato.
Basta una spesa inutile dai motivi indicibili a inceppare la democrazia? Evidentemente sì, ma forse sta accadendo qualcosa di più, e di più preoccupante. La Val Susa, raro esempio di capacità dei cittadini di alzare la testa in quest’Italia altrimenti sotto anestesia (e contemporaneamente sotto attacco in tutti i settori del vivere individuale e civile), va devitalizzata come tutto il resto. Se finora non ci sono riusciti l’informazione e la magistratura, i partiti e i governi, la mano passa all’esercito e alle forze dell’ordine. Per ottenere almeno due risultati: fare arrivare i soldi dove devono arrivare e mandare un segnale preventivo al paese. Visto mai si svegliasse?